Natale – itinerario nella chiesa di Santa Maria degli Angeli – La Gancia

La chiesa francescana di S. Maria degli Ageli, detta la Gancia perchè come tale eretta nel 1490 dai frati francescani di Santa Maria di Gesù, è particolarmente ricca di opere d'arte dedicate alla natività di nostro Signore Gesù, dal concepimento di Maria, sua madre, alla fuga in Egitto. Inoltre , ed ancora, in diverse altre opere, Maria è ritratta con in braccio Gesù Bambino.

Tra tutte l'opera che rende la Gancia come punto di riferimento del Natale in Città è  il miracoloso Bambinello della Gancia, portato qui nel 1716 da Gerusalemme.

A Lui i palermitani sono legati da una sentita devozione per le tante preghiere e richieste di aiuto esaudite, che li spinge , in massa, a seguirlo quando il giorno dell’Epifania viene portato in processione per le vie della città su artistico fercolo settecentesco.

Il Bambinello è custodito nalla  Cappella, a Lui dedicata, seconda della navata sinistra.

L'itinerario proposto inizia dalla visita della cappella, che si apre nel lato destro del transetto, dedicata allo sposalizio di Maria e Giuseppe. Questo è raffiogurato in una pala posta sull'altare, opera di Vincenzo degli Azani da Pavia del XVI sec.

Alla Natività di nostro Signore, nella chiesa della Gancia, è dedicata una cappella, la seconda della navata sinistra. La natività è raffigurata da Vincenzo da Pavia (1520) in una pala posta sopra l’altare.

Sull'altare della cappella dedicata al miracolo Bambinello di Praga, custodito in una teca posta proprio sullo stesso altare, è posta un dipinto del XVII secolo in cui è raffigurata l'Annunciazione. Sulle pareti laterali grandi riquadri ospitano, a destra l’affresco con l’Adorazione dei pastori e, a sinistra, quello con l'adorazione dei Magi.

La nascita di nostro Signore, oltre ad alcune opere d'arte che raffigurano la Madonna con il Bambin Gesù, è richiamata in altre due cappelle che si aprono lungo la navata di destra.

Sull'altare della seconda cappella, dedicata alla Madonna del Monserrato, è posta la pala in cui è raffigurata la Sacra Famiglia con S. Anna e San Gioacchino. Nella stessa cappella degli affreschi riachiamano l'annuncio a S. Anna della nascita di Maria, la sua nascita e la sua presentazione al Tempio.

Nella sesta cappella, dedicata a S. Francesco un affresco raffigura la fuga in Egitto di Maria e Giuseppe con il Bambin Gesù