Itinerari di visita, il Circuito del Sacro

Il circuito percorre il cammino di fede del Popolo di Dio che sta in Palermo, dalle poche testimonianze che sono a noi pervenute dalla prima Cattedrale, alle sensibilità spirituali del tempo medioevale, arabo normanno e gotico, passando, quindi, per il rinnovamento umanistico del periodo rinascimentale alla celebrazione della gloria della Religione del periodo barocco fino al neoclassicismo delle linee architettoniche della Cattedrale come è a noi pervenuta.  "Il tutto in sintesi esposto nel museo diocesano locale con profusione di pitture, sculture e arti decorative" (dal sito "il genio di Palermo").

Scarica la locandina del circuito in formato PDF >>

L'acquisto del biglietto di ingresso ad uno dei monumenti consente di godere uno sconto sui tickets di ingresso a tutti gli altri.

Emergenza covid19

I siti del "Circuito del Sacro" per la fruizione turistica si attengono alle linee guida emanate dal Governo Nazionale  e quello della Regione Siciliana per il contrasto alla diffusione del contagio da covid19.

I Monumenti che partecipano al circuito del sacro:

Museo Diocesano

 

E' stato aperto nel 1927 per volere del Cardinale Alessandro  Lualdi. Attraversando le 15 sale dell'attuale Museo, riaperto nel 2003 per volere del Cardinale Salvatore De Giorgi, il visitatore  ha la possibilità di percorrere 8 secoli del cammino di fede del popolo palermitano, dal XII al XIX secolo, come testimoniato dalle opere di pittura, scultura ed arte decorativa che provengono dalle Chiese chiuse al culto.

Via Matteo Bonello, 2, 90134 Palermo - ▼ Google Maps >> - sito web con orari di apertura, modalità di visita e ticket di ingresso >>

Gestore: Arcidiocesi di Palermo

Chiesa Cattedrale

 

E' monumento icona della Città di Palermo. E' stata costruita dal normanno  Gualtiero Offamilio, Arcivescovo di Palermo, nel 1185, modificando la Cattedrale del 600 già trasformata in moschea dagli Arabi. Tra il 1781 ed il 1801, su progetto di Ferdinando Fuga, è stato aggiunto il transetto e la Cupola e ristrutturato l'interno in stile neoclassico. Dal 2015 fa parte dell'ITINERARIO ARABO NORMANNO dichiarato dall’UNESCO "PATRIMONIO DELL’UMANITA". Scheda descrittiva >>

Via Vittorio Emanuele, 90134 Palermo -  ▼ Google Maps >>  - sito web con orari di apertura, modalità di visita e ticket di ingresso >>

Assegnato da Tripadvisor alla Chiesa Cattedrale il premio "Travellers' Choice 2020" >>

orari di apertura, modalità di visita e ticket di ingresso >>

Gestore: Parrocchia Maria SS. Assunta Cattedrale di Palermo

Chiesa di S. Caterina D'Alessandria

 

E' stata eretta tra il 1566 ed il 1596. L'interno decorato con un apparato decorativo tipico del Barocco fiorito, è strutturato in un'unica navata con tre cappelle per lato. Annesso alla Chiesa è il monastero, esempio di "architettura alla Maniera" raccolto attorno al prezioso chiostro. Sono state recuperate e proposte ai visitatori, nei locali della dolceria, le antiche ricette di dolci delle Suore.  Scheda descrittiva>>

Piazza Bellini, 33, 90133 Palermo -  ▼ Google Maps >> - pagina facebook con orari di apertura, modalità di visita e ticket di ingresso >>

Assegnato da Tripadvisor alla Chiesa e Monastero di S. Caterina d'Alessandria il premio "Travellers' Choice 2020" >>

orari di apertura, modalità di visita e ticket di ingresso >>

Gestore: Rettoria Chiesa di S. Caterina D'Alessandria

Chiesa della Concezione

 

Immersa nel  mercato popolare del Capo, è uno degli esempi più alti del Barocco fiorito palermitano. La prima chiesa costruita nel 1576 ha subito diversi interventi di ristrutturazione e decorativi fino al 1791 . Notevoli i paliotti degli altari ai lati dell'unica navata realizzati con la tecnica dei marmi mischi.  Sull'altare centrale è la pala di Pietro Novelli dedicata alla Immacolata Concezione. - Scheda descrittiva >>

Via Porta Carini, 38, 90134 Palermo - ▼ Google Maps >> - pagina facebook con orari di apertura, modalità di visita e ticket di ingresso >>

Assegnato da Tripadvisor alla Chiesa della Immacolata Concezione al  capo il premio "Travellers' Choice 2020" >>

orari di apertura, modalità di visita e ticket di ingresso >>

Gestore: Parrocchia S. Ippolito

Chiesa del Gesù - Casa Professa

 

Fa parte della Casa Gesuitica. La sua costruzione iniziata nel XVI secolo si è conclusa nel 1636. Fortemente danneggiata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale è stata ricostruita e riportata all'antico splendore di capolavoro del Barocco fiorito siciliano. Il suo interno è articolato in tre navate riccamente decorate con marmi mischi, affreschi e preziosi dipinti. Nel Museo sono raccolte  molte delle opere d'arte provenienti dalla chiesa.
Visita della Chiesa e percorso artistico per la  vita interiore  >>  
Piazza Casa Professa, 21, 90134 Palermo - ▼ Google Maps >>
pagina Facebook con orari di apertura, modalità di visita e ticket di ingresso >>

Assegnato da Tripadvisor alla Chiesa di S. Maria del Gesù - Casa Professa il premio "Travellers' Choice 2020" >>

orari di apertura, modalità di visita  del Museo >>
Gestore: Rettoria Casa Professa

Palazzo Alliata di Villafranca

 

Francesco Alliata lo costruì nel 1649; danneggiato dal terremoto del 1751 fu ricostruito ed ampliato (1752 - 1758). Rimaneggiamenti in stile neoclassico furono operati nel 1800 ed in stile neogotico alla fine XIX secolo. Il piano nobile che si estende per tutta la lunghezza del palazzo, fastosamente decorato da maioliche, stipiti e cornici intagliati e dorati, stucchi ed affreschi,  ospita una collezione d’arte di notevole pregio storico ed artistico tra cui la celebre Crocifissione di Anton Van Dyck, le due grandi tele di Matthias Stom e l’Annunziata di Pietro Novelli. Scheda descrittiva >>   

Piazza Bologni, 20, 90134 Palermo - ▼ Google Maps >> - sito WEB >>

orari di apertura, modalità di visita e ticket di ingresso >>

Gestore: Associazione Palazzo Alliata di Villafranca ONLUS

Oratorio di San Mercurio

 

L’oratorio di San Mercurio fu costruito nel 1557 dalla Compagnia della Madonna della Consolazione in San Mercurio. Ha la forma dell'aula oratoriale con le pareti decorate a stucco da Giacomo Serpotta. Di notevole pregio ed interesse il pavimento maiolicato realizzato tra il 1714 ed il 1715. - Scheda descrittiva

Cortile S. Giovanni degli Eremiti, 2, 90134 Palermo - ▼ Google Maps >> - sito WEB >>

Orari di apertura, modalità di visita e costo ticket di ingresso >>

Gestore: Associazione Amici dei Musei Siciliani

Torre di S. Nicolò di Bari

 

Edificata nel XIII secolo nel quartiere Albergheria quale torre di difesa con funzioni di avvistamento e trasmissione, svolge le funzioni di torre campanaria della chiesa di San Nicolò a cui è attaccata. E' strutturata in quattro livelli e dalla sua sommità è possibile godere uno dei più bei panorami della Conca d'oro, di Palermo e del suo golfo. Era nota quale torre dell'orologio perché nel 1518 vi fu istallato un orologio, soppresso nel restauro del XX sec., che batteva la cosiddetta "cistiddana" per avvertire gli artigiani della fine della giornata lavorativa. - Scheda descrittiva

Via Nasi Nunzio, 18, 90134 Palermo - ▼ Google Maps >> - sito WEB >>

orari di apertura, modalità di visita e ticket di ingresso >>

Gestore: Cooperativa Terradamare

Chiesa del Carmine maggiore

 

Il Convento Carmelitano del Carmine del XII sec. è il primo che sia stato impiantato in Occidente. La costruzione dell’attuale Chiesa è stata iniziata nel 1627. Di grande valore scenico è la cupola, il suo tamburo è scandito da quattro atlanti che sostengono la calotta. L’interno della Chiesa, rialzato rispetto al piano stradale, è maestosamente ampio e diviso in tre navate con quattro cappelle per lato. Vi sono custodite tele del XVIII secolo, la statua argentea della Madonna del Carmelo e quella di S. Caterina D’Alessandria di Antonello Gagini . Di notevolissimo interesse le decorazioni a stucco di Giacomo Serpotta degli altari della Madonna del Carmelo e del Crocifisso addossati alle pareti di chiusura del transetto. Il Convento si sviluppa intorno al chiostro, oggi è adibito a casa di accoglienza per pellegrini e turisti. - Breve guida >>

Piazza Carmine, 90134 Palermo - ▼ Google Maps >>

sito web con orari di apertura, modalità di visita e ticket di ingresso >>

Gestore: Ass. Guardie del Tempio di Cristo

Chiesa di S. Chiara

 

Chiesa e Convento di S. Chiara costruiti intorno al  1344 sono stati modificati tra il 1678 ed il 1726 su progetto di Paolo Amato e Nicolò Palma. All'interno ad unica navata sugli altari laterali sono preziose tele  a secondo i progetti di Paolo Amato del XVIII sec. (Sozzi, Serenario, Borremans). Di notevole pregio l'altare centrale e gli affreschi di Martorana, Grano e Fumagalli. Seicentesco è il campanile decorato con intagli sulla pietra. Del complesso monumentale fanno parte anche le fortificazioni puniche riportate recentemente alla luce.  - Scheda descrittiva

Piazzetta Sette Fate, 11, 90134 Palermo - ▼ Google Maps >> - contatti e sito WEB >>

orari di apertura, modalità di visita e ticket di ingresso >>

Gestore: Cooperativa Terradamare

Chiesa del SS. Salvatore

 

La prima costruzione di chiesa e monastero basiliano risale al XII sec. La tradizione vuole che S. Rosalia, abbandonata la casa paterna, sia stata accolta dalle suore nel loro ordine come attesta una pergamena ritrovata. La chiesa a noi pervenuta è quella progettata da Paolo Amato che le diede una forma ellittica in una struttura dodecagonale chiusa in alto da una maestosa cupola con un camminamento interno da cui si può godere il panorama di Palermo a 360°. L’interno è riccamente decorato con marmi policromi, stucchi e affreschi. - Scheda descrittiva

Via Vittorio Emanuele, 392, 90134 Palermo - ▼ Google Maps >>

sito web con orari di apertura, modalità di visita e ticket di ingresso >>

Gestore: Ass. Guardie del Tempio di Cristo

Chiesa di San Cataldo

 

Costruita, come cappella privata del suo palazzo, dall' Ammiraglio del Regno Normanno, Majone da Bari, è stata isolata a Chiesa in seguito al restauro di Patricolo nel 1882. Di grande impatto scenografico l'esterno con le tre cupole  sul tamburo a forma di parallelepipedo che chiude in alto la costruzione. L'interno a pietra a vista riproduce l'impianto classico delle chiese normanne.
L’arcidiocesi ha affidato la chiesa alla sezione di Palermo dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. - scheda descrittiva

Piazzetta Sette Fate, 11, 90134 Palermo - ▼ Google Maps

Assegnato da Tripadvisor alla Chiesa di San Cataldo il premio "Travellers' Choice 2020" >>

Oratorio di San Lorenzo

 

L’oratorio fu costruito intorno al 1569 dalla Compagnia di San Francesco d’Assisi, ha la forma dell'aula oratoriale con le pareti decorate a stucco da Giacomo Serpotta, che qui realizzò il suo capolavoro. Sull'altare centrale è stata posta la splendida Natività di Caravaggio, trafugata nel 1969 e non più ritrovata. Al suo posto oggi una fedelissima riproduzione in stampa ad altissima definizione. - Scheda descrittiva

Via Immacolatella, 5, 90133 Palermo - ▼ Google Maps >>  - sito WEB

Assegnato da Tripadvisor all'Oratorio di San Lorenzo il premio "Travellers' Choice 2020" >>

Orari di apertura, modalità di visita e ticket di ingresso >>

Gestore: Associazione Amici dei Musei Siciliani

Chiesa di San Matteo

 

La chiesa è stata eretta nel 1632 dall’Unione dei Miserenimi. In stile barocco sia l'esterno, su progetto di  Gaspare Guercio e Carlo D’Aprile, che l'interno a croce latina e tre navate, su progetto di Mariano Smeriglio. All'interno, rivestito alle pareti da tarsie marmoree, sono custodite opere di Pietro Novelli, Filippo Paldini, Giuseppe Testa ed altri autori del XVII sec. L'incrocio tra navata centrale e transetto è sormontato da una elegante cupola affrescata da Vito D'Anna. - Scheda descrittiva

Via Vittorio Emanuele, 295, 90133 Palermo - ▼ Google Maps >>  - sito WEB

Al momento chiusa

Gestore: Ass. Guardie del Tempio di Cristo

Chiesa di S. Antonio Abate

 

La prima notizia della edificazione della Chiesa è del 1220, in epoca chiaramontana venne affiancata una torre alla cui sua sommità venne posta la campana del Senato palermitano che aveva eletto la chiesa a propria cappella istituzionale. L'impianto a croce greca greca, del tempo normanno, venne mantenuto dai rifacimenti degli inizi del XVI secolo. All'interno sono custodite opere di Antonio Gagini, Vito D'Anna, Filippo Pennino, lo Zoppo di Ganci ed una immagine in pietra d'ardesia, ritenuta miracolosa, della Madonna delle Grazie  - Scheda descrittiva

Via Roma 203, 90133 Palermo - ▼ Google Maps >>  - sito WEB

Orari di apertura, modalità di visita e ticket di ingresso >>

Gestore: Ass. Guardie del Tempio di Cristo

Chiesa di S. Maria della Catena

 

La chiesa di Santa Maria della Catena è stata costruita  sulla riva sinistra della insenatura naturale della Cala, l'antico porto di Palermo, nei primi anni del Cinquecento sopra un’alta gradinata, inglobando la preesistente chiesa della Vergine del Porto, in cui nel 1392 avvenne un prodigio dal quale ebbe origine il culto della Madonna della Catena da qui diffuso in tutta la Sicilia, particolarmente in quella orientale, ed in Calabria.  E' stata cosi chiamata anche perché alla sua parete esterna c'era uno dei capi della catena che chiudeva il porto di Palermo. Attraverso un elegante portico di stile gotico catalano si accede all'ampia aula assembleare riccamente decorata ed arricchita dagli affreschi di Olivio Sozzi. - Visita virtuale

Piazzetta delle Dogane, 1, 90133 Palermo - ▼ Google Maps >>  - sito WEB

Orari di apertura, modalità di visita e ticket di ingresso >>

Gestore: Associazione Amici dei Musei Siciliani

Chiesa di S. Maria del Piliere

 

La Chiesa di Santa Maria del Piliere fu fondata intorno alla metà del 1500 dalla nobildonna palermitana Giulia De Panicolis nello stesso luogo dove, scavando un pozzo, nel mandamento Castellammare, era stata rinvenuta una statua lignea della Vergine sopra un “pileri” (termine siciliano con significato di “pilastro”). Da ammirare il ricco portale di ingresso e gli affreschi realizzati da Vito D’Anna. - Scheda descrittiva

Piazzetta Angelini, Via Bara All'Olivella, 1, 90133 Palermo - ▼ Google Maps >>  - sito WEB

Al momento chiusa

Gestore: Associazione Amici dei Musei Siciliani

Oratorio del SS. Rosario

 

E' stato costruito, adiacente all'abside di San Domenico, intorno al 1574 dalla Compagnia del S. Rosario in San Domenico. Un ampio vestibolo immette nell'ampia aula dell'oratorio decorata a stucco da Giacomo Serpotta ed affrescata sulla volta da Pietro Novelli. Sull'altare centrale è posta la grande pala in cui è raffigurata la Madonna del Rosario con i Santi domenicani (Domenico, Vincenzo Ferrei, Caterina da Siena) e le Sante Patrone di Palermo (Rosalia, Agata, Oliva, Cristina, Ninfa).  - Scheda descrittiva,

Via Bambinai, 2, 90133 Palermo - ▼ Google Maps

sito web con orari di apertura, modalità di visita e ticket di ingresso >>

Chiuso al momento

Gestore:

Oratorio di Santa Cita

 

Costruito nel 1686 dalla Compagnia del Rosario in S. Cita, si sviluppa in un'ampia ed unica sala, luogo degli incontri della Compagnia e delle celebrazioni liturgiche.  Le pareti sono state splendidamente decorate a stucco da Giacomo Serpotta, con scene in cui sono riprodotti i misteri del Rosario. Famoso il grande riquadro, sulla parete opposta all'altare centrale, in cui è raffigurata la vittoria a Lepanto della flotta cristiana assistita dalla Madonna del Rosario. Sull'altare centrale è posta la tela con la Madonna del Rosario di Carlo Maratta - Scheda descrittiva

Via Valverde, 3, 90133 Palermo - ▼ Google Maps >> - sito WEB

Assegnato da Tripadvisor all'Oratorio di Santa Cita il premio "Travellers' Choice 2020" >>

Orari di apertura, modalità di visita e costo ticket di ingresso >>

Basilica di SS, Trinità La Magione

Via Magione, 44, 90133 Palermo - ▼ Google Maps

Museo Diocesano di Monreale e Cappella del Rosario

Via Arcivescovado, 8, 90046 Monreale PA - ▼ Google Maps

Manifestazioni ed eventi nei monumenti del Circuito del Sacro
RICOMINCIANO LE VISITE SERALI
al Complesso Monumentale della Cattedrale e al Museo Diocesano Palermo

Aperture del mese di Maggio: SABATO 6-13-20-27 dalle 20.30 alle 00.00 - ultimo ingresso: tetti 23.30, Area Monumentale e Museo 23,00.

Evening of the monumental complex of the Cathedral of Palermo and the Diocesan Museum Saturday 6 - 13 - 20 - 22 - 27 may 2023 ore 08.30pm to 12.00pm - last ticket: 11.30pm roofs, 11.00pm monumental area  

In Cattedrale si possono visitare: I tetti da cui si ammira la Città di Palermo dall’alto con le sue splendide ricchezze paesaggistiche e monumentali, e si possono osservare da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne della Cattedrale; Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona; Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo; Tombe reali; Sotterranei; Cappella dei Beneficiali.

Nelle 27 sale del Museo Diocesano, sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.

La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.

I tickets si possono acquistare il giorno della visita presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
I tickets acquistati online potranno essere usati in qualsiasi giornata di apertura e non hanno scadenza fino all’utilizzo.

NON SERVE PRENOTAZIONE

Info, costi e contatti e costi >>

6 maggio 2023 alle ore 18,00

Melodiche armonie del repertorio musicale barocco europeo

Chiesa della Concezione al Capo, Via Porta Carini - Palermo

scarica la locandina  >>