Home page

Annunciare Cristo significa mostrare che credere in Lui e seguirlo non è solamente una cosa vera e giusta,
ma anche bella, capace di colmare la vita di un nuovo splendore e di una gioia profonda, anche in mezzo
alle prove. In questa prospettiva, tutte le espressioni di autentica bellezza possono essere riconosciute
come un sentiero che aiuta ad incontrarsi con il Signore Gesù (Papa Francesco).

Chi siamo e finalità >>

Il turismo è per la pace, non c’è turismo senza pace

Scopo fondamentale dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT) è promuovere e sviluppare il turismo per contribuire all’espansione economica, alla comprensione internazionale, alla pace, alla prosperità, come anche al rispetto universale e all’osservanza dei diritti e delle libertà umane fondamentali senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione. (Articolo 3 dello Statuto OMT).

in evidenza

Il primo invito è ad incontrare le Comunità Parrocchiali che sono "chiamate ad essere luogo privilegiato dell’ascolto e dell’annuncio del Vangelo; casa di preghiera raccolta intorno all’Eucaristia; vera scuola della comunione, dove l’ardore della carità prevalga sulla tentazione di una religiosità superficiale e arida" (Papa Francesco).
Nella banca dati,  strutturata per Vicariato, Zona Pastorale e Parrocchie, sono contenuti le informazioni sulle organizzazioni ecclesiali e sui beni monumentali religiosi (chiese tutte), e non, nel territorio dell'Arcidiocesi. Ciò per offrire un servizio agli operatori ecclesiali, culturali e turistici per progettare, organizzare e rendere operativi cammini  fatti e vissuti di incontri e relazioni" con il territorio diocesano e le sue ricchezze, prime tra queste l'umanità che in esso vive ed opera.

Itinerari di visita

Il territorio della Diocesi di Palermo è ricco di storia,  di bellezze artistiche, monumentali e paesaggistiche, di cultura cui appartiene il forte "sentire religioso" che si esprime nella devozione ai tanti Santi Patroni, uno per ogni paese, contrada, vicolo e con il generoso impegno del volontariato per la promozione della dignità della persona umana avvilita e calpestata dal cancro della mafia, dallo sfruttamento e dal degrado delle periferie urbane ed esistenziali.  Un Territorio da scoprire e riscoprire continuamente, anche per chi vi abita, dalle tante identità e quindi patrie, dalle tante storie pubbliche e private, dalle tante voci, odori e sapori. Il panorama paesaggistico ed antropologico cambia dal passare da una zona di città o cittadina o pese all'altra, da una via, piazza e vicolo all'altro. Ci sono quindi diverse chiavi di lettura per incontrare, conoscere ed amare Palermo ed il suo interland. Qui ne proponiamo alcune e come Comunità siamo disponibili e pronti alle sollecitazioni a esplorarne di nuove.

Pellegrinaggi e turismo religioso

L'invito è a fare esperienza ed a condividere il cammino di fede del popolo di Dio nell'Arcidiocesi attraverso l'incontro con le Comunità e le visite dei luoghi di culto.

Il circuito del Sacro propone di ripercorrere 20 secoli del Cammino di fede del Popolo di Dio nella città di Palermo attraverso la visita e la conoscenza dei monumenti e delle opere d'arte in cui si è espressa la sensibilità religiosa nei diversi periodi storici.

Itinerari e pellegrinaggi Mariani "a Bedda Matri" vuole essere una proposta di un cammino per condividere e/o vivere nei luoghi e nel tempo l'esperienza di Fede del culto e della devozione a Maria, Madre di Dio, nel territorio della Diocesi.

Sui Passi di Rosalia
nell'Arcidiocesi di Palermo,
è un invito a porsi sui suoi passi di S. Rosalia con lo spirito ed il cuore del Pellegrino anche da Turista.

Con il Beato Padre Pino Puglisi per i luoghi in cui ha vissuto e testimoniato il Vangelo perché possiamo risentirci da lui invitati ma anche amorevolmente ammoniti che:"Se ognuno fa qualcosa allora si può fare molto" (Padre Pino Puglisi).

L'itinerario paleocristiano proposto va alla scoperta delle tracce della diffusione del Cristianesimo fin dalle origini nella città di Palermo fin dalle sue origini.

L'Incontro con Ordini e Congregazioni di Religiose e Religiosi per conoscere l'importantissimo ruolo che essi hanno avuto ed hanno nel Cammino di Fede nel territorio dell'Arcidiocesi.

L'itinerario dell'impegno cristiano attraversa quelle comunità ecclesiali che in Diocesi si impegnano, testimoniando il Vangelo nel loro vissuto, a prendersi cura di quanti sono offesi nella loro dignità di persona umana.

L'itinerario dedicato alla custodia del creato è un invito a porsi  quali « viaggiatori su una terra che è di Dio e che come tale va amata e custodita».

Vi invitiamo a  partecipare agli eventi promossi, organizzati o comunque condivisi dalle Comunità ecclesiali dell'Arcidiocesi; vi chiediamo che siano vissuti o comunque rispettosamente intesi, in special modo quelli in cui si realizzino quale momento percepito del loro cammino di fede, quale “viaggio di incontro verso altre persone con le quali celebrare la gioia della salvezza, tempo dell'azione solidale che ci avvicina alla restaurazione di tutte le cose in Cristo (cf. At 3,21)”. (ORIENTAMENTI PER LA PASTORALE DEL TURISMO 28 - 6 - 2001)

Servizi di accoglienza

NEWS

per far fronte a questa situazione difficile in cui versano la Chiesa e il Convento di Santa Maria di Gesù in Palermo, ci stiamo facendo promotori di una campagna di raccolta fondi che ci aiuti a rimediare ai danni causati dall’incendio dello scorso 25 luglio.
Donare è semplice,
se vuoi puoi farlo online con carta di credito o PayPal collegandoti al nostro sito
oppure con bonifico bancario intestato:
PROVINCIA DEI FRATI MINORI DI VAL MAZARA S. BENEDETTO
IBAN: IT 02 M 02008 04615 000104482428
Causale: Incendio Santuario San Benedetto il Moro - Palermo
le date di SETTEMBRE 2023 delle VISITE SERALI
al Complesso Monumentale della Cattedrale e al Museo Diocesano Palermo

In Cattedrale si possono visitare: I tetti da cui si ammira la Città di Palermo dall’alto con le sue splendide ricchezze paesaggistiche e monumentali, e si possono osservare da vicino gli elementi architettonici ed artistici delle pareti esterne della Cattedrale; Tesoro con la corona di Costanza d’Aragona; Cripta, con le tombe degli Arcivescovi di Palermo; Tombe reali; Sotterranei; Cappella dei Beneficiali.

Nelle 27 sale del Museo Diocesano, sono esposte circa 300 opere tra pitture, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo.

La visita del Complesso Monumentale della Cattedrale non è consentita a cardiopatici, a chi soffre di claustrofobia, vertigini, disabilità psicofisica ed attacchi di ansia; inoltre, si consiglia di indossare scarpe comode.

I tickets si possono acquistare il giorno della visita presso le biglietterie della Cattedrale e del Museo Diocesano, oppure online sul sito https://www.ticket-shop-cattedraledipalermo.it
I tickets acquistati online potranno essere usati in qualsiasi giornata di apertura e non hanno scadenza fino all’utilizzo.

NON SERVE PRENOTAZIONE

Info, costi e contatti e costi >>

Notizie utili per pellegrino e turista

Link suggeriti

CONTATTI

  • Ufficio Diocesano per la Pastorale del Tempo Libero, del Turismo e dello sport - email: sporteturismo@diocesipa.it
  • Ufficio Beni Culturali Arcidiocesi di Palermo - Tel.: 091.6077244 - email: beniculturali@diocesipa.it
  • Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro Arcidiocesi di Palermo - email: pastoralesociale@diocesipa.it
  • Ufficio Diocesano per la Pastorale Giovanile - Tel.: 0916077223 - email: cpg@diocesipa.it
  • Caritas Diocesana Palermo - Tel.:   091 7835249 - email: segreteria@caritaspalermo.it
  • Progetto Policoro Arcidiocesi di Palermo . Tel.: 333 6440173  - 3393032870 - email: diocesi.palermo@progettopolicoro.it

per segnalazioni e richieste al web master:

  • Progetto Policoro Team turismo dell'Arcidiocesi di Palermo - email: turismo.chiesadipalermo@gmail.com