Natale, itinerario negli Oratori di S. Cita, del Rosario in San Domenico e S. Lorenzo

Oratorio di Santa Cita

Via Valverde, 3 - Palermo - ▼ Google Maps >> - scheda visita virtuale

Superato lo stupore per la prorompente bellezza della decorazione a stucco di Giacomo Serpotta, che si sviluppa per tutte le pareti dell'aula oratoriale, si viene condotti per mano a percorrere un cammino escatologico scandito dalle rappresentazioni delle scene dei misteri del Rosario e dalle figure che fanno loro da contorno. La dimensione del tempo, che si unisce a quella tridimensionale dello spazio, non scandisce solo il susseguirsi degli eventi della vita  terrena di Cristo ma anche quella del credente se a questa informa la sua vita.

Le formelle riferite ai misteri gaudiosi, che fanno memoria della venuta al mondo di nostro Signore Gesù e della sua adolescenza, si sviluppamo lungo la parte sinistra dell'oratorio e a sinistra del grande arco che immette nel presbiterio. I

L'annunciazione

 

Visita di Maria a S. Elisabetta

 

Natività di Nostro Signore Gesù

 

Presentazione al tempio e Battesimo di Gesù

 

Gesù adolescente discute con i dottori del tempio

Oratorio di Maria SS. del Rosario in San Domenico

Via Bambinai, 2 - Palermo - ▼ Google Maps >> - scheda visita virtuale

Costruito dalla compagnia del Rosario a partire dal 1573 si apre in Via Bambinai. Da un'anti sala si accede alla sala dell'oratorio decorato alle pareti ed alla volta da scene di ispirazione mariana che illustrano i misteri del Rosario e la sua connessione con il piano di salvezza fatta di rimandi alle sacre scritture.

Ispirate alla natività di Gesù ed alla sua adolescenza sono le pregevoli tele poste lungo la parete di sinistra che raffigurano i misteri gaudiosi. Nell'ordine si susseguono l'Annunciazione di ignoto fiammingo, la visita ad Elisabetta di Guglielmo Borremans, la Natività di Walsgart (?), la presentazione al tempio di ignoto e la disputa tra i dottori del tempio di Pietro Novelli.

I quadri sono intervallati da sculture a stucco di Giacomo Serpotta che raffigurano le virtù a cui la posta del rosario di riferimento richiama da praticare.

Foto, rielaborata, tratta dal sito web "/ilcantooscuro.wordpress.com"

Oratorio di San Lorenzo

Via Immacolatella, 5 - Palermo - ▼ Google Maps >> - scheda visita virtuale

E' stato costruito  dalla Compagnia di San Francesco in San Lorenzo nella seconda metà del XVI secolo. Ha la classica forma dell'aula oratoriale conclusa da un cappellone che racchiude il presbiterio. Le pareti sono decorate con le culture a stucco realizzate tra il 1699 ed il 1706 da Giacomo Serpotta, che illustrano la vita di San Francesco, nella parete a destra, e la vita di San Lorenzo nella parete a sinistra. Le scene sono comprese tra otto figure allegoriche di Virtù

Inseriamo l'Oratorio di San Lorenzo in questo itinerario perchè, particolarmente nel periodo natalizio, si rende ancor più viva la ferita inferta dalla mafia per il furto e la perdita della preziosa tela in cui Caravaggio raffigurò nel 1609 una splendida natività.

Al dolore si accompagna la speranza e la voglia di riscatto della città dal cancro della mafia con il segno tangibile della riproposozione, nel periodo natalizio, del dipinto affidandosi, da parte dei gestori del sito monumentale, ad artisti di diversa sensibilità stilistica.

Nei locali dell'oratorio è anche custodita una pregevolissima e fedele originale ricostruzione digitale del dipinto che qui sotto proponiamo