Itinerari di visita, sui passi di Rosalia

Rosalia, eremita, è la Santa del porsi in cammino, per mettersi alla sequela di Cristo. L'invito in questa sezione del sito, curata in collaborazione con il Team Turismo del Progetto Policoro - Officina Territoriale "Itinerarium Rosaliae" dell'Arcidiocesi di Palermo, è quello di porsi sui passi di Santa Rosalia con lo spirito ed il cuore del Pellegrino o come semplice turista che voglia conoscere e porsi in relazione con un tratto significativo della storia, della cultura e del vissuto del popolo di Dio in Palermo.

In evidenza

1 giugno 2025  dalle ore 20,30

LA NOTTE DEI SANTUARI, IRRADIARE L'AMORE DEL CUORE DI CRISTO

Un’intera notte per riscoprire il valore profondo dei santuari come luoghi di incontro tra spiritualità, territorio e comunità.

Anche quest’anno il Santuario di Santa Rosalia, cuore pulsante dell’Itinerarium Rosaliae, partecipa a La Notte dei Santuari, evento nazionale promosso dalla CEI e dal Collegamento Nazionale Santuari, in un anno giubilare carico di significato.

Il programma:
Ore 20.30 – Ritrovo sul sagrato del Santuario
Ore 21.00 – Veglia di preghiera presieduta da Mons. Corrado Lorefice
Rito del Fuoco, pellegrinaggio alla Sacra Grotta, meditazioni, canti, adorazione eucaristica, preghiera giubilare e affidamento a Santa Rosalia.

Il sussidio della veglia sarà scaricabile il 1° giugno su itinerariumrosaliae.it

organizzato da Santuario di Santa Rosalia, Ufficio Nazionale per la Pastorale del Tempo Libero, Turismo e Sport, Ufficio Diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro, Servizio Diocesano per la Pastorale Giovani, Ufficio Beni culturali, Ufficio Liturgico, Ufficio per le Comunicazioni Sociali, Korai Officina Territoriale "Itinerarium Rosaliae" ed Associazione "Itinerarium Rosaliae"

Santuario di Santa Rosalia sul Monte Pellegrino - Palermo

Per info link a sito web itinerariumrosaliae.it >>

scarica la locandina in formato jpg >>

L'ITINERARIO SUI PASSI DI ROSALIA NELL'ARCIDIOCESI DI PALERMO

L'itinerario che proponiamo in questa pagina percorre il tratto finale dell’ “ITINERARIUM ROSALIAE”, che è stato creato per iniziativa della Regione Siciliana per ripercorrere il cammino fatto dalla Santa Patrona di Palermo quando, abbandonato l’eremo della Quisquina in cui si era ritirata per sfuggire alle pressanti richieste della famiglia di sposarsi, fece ritorno nella sua Città natale scegliendo come eremo la grotta alla sommità del Monte Pellegrino.

Nel territorio dell’Arcidiocesi l'itinerarium Rosalie si snoda per il Corso Calatafimi, prosegue per il Corso Vittorio Emanuele, l’antico Cassaro, ai Quattro Canti di Città risale a nord per le Vie Macqueda, Ruggero Settimo e Libertà fino a raggiungere l’incrocio con Via Lazio, proseguire per la Via Conte Federico fino a raggiungere l’imbocco alla antica strada dell’erta del Monte Pellegrino che conduce alla Sacra Grotta dove S. Rosalia visse e concluse i suoi giorni. Proponiamo delle digressioni al percorso tracciato dalla Regione Siciliana per dare modo al pellegrino/visitatore di mettersi sui passi di S. Rosalia per i luoghi da lei frequentati da giovane ancella di corte, prima di ritirarsi eremita sui Monti della Quisquina e sul Monte Pellegrino,  e di immergersi nei luoghi in cui con più intensità si manifesta la devozione dei palermitani. Una ulteriore estensione include i luoghi in cui sono le maggiori testimonianze artistiche della Santa.

Suggeriamo di prendere visione prima della lettura di queste pagine di quelle dedicate alla vita, al miracolo ed alla devozione a Santa Rosalia

Il link degli itinerari è alle pagine del sito della Cattedrale di Palermo dedicate a S. Rosalia

NEWS

SUI PASSI DI ROSALIA SUI PASSI DI ROSALIA. Nei ricchi possedimenti di Ferdinando III di Borbone, Re di Sicilia
CAMMINA! EMOZIONATI! ASSAPORA! SCOPRI!

per Devoti, Pellegrini, Camminatori, Viaggiatori e Amanti del Trekking, della Natura, dell'Arte, della Cultura, delle Tradizioni, dei Saperi e Saperi locali...| .

SABATO 29 OTTOBRE:
Alla scoperta della magia di Corleone, borgo dell'Itinerarium Rosaliae, Città delle 100 chiese e dell'antico culto di Rosalia, guidati dai narratori di comunità tra preziose opere d'arte, affascinanti tradizioni, bellezze naturali, incontri e sapori speciali.

DOMENICA 30 OTTOBRE:
Escursione naturalistica ai piedi della maestosa Rocca Busambra, lungo l'ottava tappa del cammino: 20 km da Corleone fino a Ficuzza, la più grande tenuta reale dei Borboni in Sicilia, dove si erge la Real Casina Borbonica.

INFO E PRENOTAZIONI: Korai - Territorio, Sviluppo e Cultura - scarl i.s. ETS - 328.7328718 - 329.7159573 - korai@korai.it - programma, info e prenotazioni >>

Luoghi e servizi di accoglienza per pellegrini e turisti

Per info ed assistenza