Itinerari di visita, sui passi di Rosalia
Rosalia, eremita, è la Santa del porsi in cammino, per mettersi alla sequela di Cristo. L'invito in questa sezione del sito, curata in collaborazione con il Team Turismo del Progetto Policoro - Officina Territoriale "Itinerarium Rosaliae" dell'Arcidiocesi di Palermo, è quello di porsi sui passi di Santa Rosalia con lo spirito ed il cuore del Pellegrino o come semplice turista che voglia conoscere e porsi in relazione con un tratto significativo della storia, della cultura e del vissuto del popolo di Dio in Palermo.
In evidenza
29 marzo 2025 dalle ore 10,00
CONVEGNO INAUGURALE DELLA MOSTRA "CAMMINI DI SICILIA"
con la partecipazione di esponenti della CESi e della CEI oltre ad istituzioni e ad esperti del settore
La Mostra, promossa dal Dipartimento Regionale del Turismo, esposta l'anno scorso ad Assisi, è riproposta per la prima volta in Sicilia e lancerà la prima edizione della Giornata regionale dei Cammini di Sicilia il prossimo 13 aprile.
In questa occasione l'Oratorio riaprirà con la sua nuova veste di info-point turistico e luogo "vetrina" dell' Itinerarium Rosaliae e dell'offerta culturale e turistica del Museo Diffuso Rosaliano. E' questa una ulteriore iniziativa utile a creare nella nostra diocesi un nuovo polo culturale e turistico strategico per l'azione pastorale e di sviluppo socio-culturale ed economico locale che, sui passi di Rosalia, possa coinvolgere quanto più possibile i giovani.
Organizzato da: Kòrai, Officina Territoriale dell'Itinerarium Rosaliae
Oratorio Quaroni in Via Maqueda, 276 - Palermo
L'ITINERARIO SUI PASSI DI ROSALIA NELL'ARCIDIOCESI DI PALERMO
L'itinerario che proponiamo in questa pagina percorre il tratto finale dell’ “ITINERARIUM ROSALIAE”, che è stato creato per iniziativa della Regione Siciliana per ripercorrere il cammino fatto dalla Santa Patrona di Palermo quando, abbandonato l’eremo della Quisquina in cui si era ritirata per sfuggire alle pressanti richieste della famiglia di sposarsi, fece ritorno nella sua Città natale scegliendo come eremo la grotta alla sommità del Monte Pellegrino.
Nel territorio dell’Arcidiocesi l'itinerarium Rosalie si snoda per il Corso Calatafimi, prosegue per il Corso Vittorio Emanuele, l’antico Cassaro, ai Quattro Canti di Città risale a nord per le Vie Macqueda, Ruggero Settimo e Libertà fino a raggiungere l’incrocio con Via Lazio, proseguire per la Via Conte Federico fino a raggiungere l’imbocco alla antica strada dell’erta del Monte Pellegrino che conduce alla Sacra Grotta dove S. Rosalia visse e concluse i suoi giorni. Proponiamo delle digressioni al percorso tracciato dalla Regione Siciliana per dare modo al pellegrino/visitatore di mettersi sui passi di S. Rosalia per i luoghi da lei frequentati da giovane ancella di corte, prima di ritirarsi eremita sui Monti della Quisquina e sul Monte Pellegrino, e di immergersi nei luoghi in cui con più intensità si manifesta la devozione dei palermitani. Una ulteriore estensione include i luoghi in cui sono le maggiori testimonianze artistiche della Santa.
Suggeriamo di prendere visione prima della lettura di queste pagine di quelle dedicate alla vita, al miracolo ed alla devozione a Santa Rosalia
Il link degli itinerari è alle pagine del sito della Cattedrale di Palermo dedicate a S. Rosalia
NEWS
SUI PASSI DI ROSALIA SUI PASSI DI ROSALIA. Nei ricchi possedimenti di Ferdinando III di Borbone, Re di Sicilia
CAMMINA! EMOZIONATI! ASSAPORA! SCOPRI!
per Devoti, Pellegrini, Camminatori, Viaggiatori e Amanti del Trekking, della Natura, dell'Arte, della Cultura, delle Tradizioni, dei Saperi e Saperi locali...| .
SABATO 29 OTTOBRE:
Alla scoperta della magia di Corleone, borgo dell'Itinerarium Rosaliae, Città delle 100 chiese e dell'antico culto di Rosalia, guidati dai narratori di comunità tra preziose opere d'arte, affascinanti tradizioni, bellezze naturali, incontri e sapori speciali.
DOMENICA 30 OTTOBRE:
Escursione naturalistica ai piedi della maestosa Rocca Busambra, lungo l'ottava tappa del cammino: 20 km da Corleone fino a Ficuzza, la più grande tenuta reale dei Borboni in Sicilia, dove si erge la Real Casina Borbonica.
INFO E PRENOTAZIONI: Korai - Territorio, Sviluppo e Cultura - scarl i.s. ETS - 328.7328718 - 329.7159573 - korai@korai.it - programma, info e prenotazioni >>
Per info ed assistenza
- Itinerarium Rosaliae - Officina Territoriale (pagina Facebook Collegata) >>
- KORAI - Territorio, Sviluppo e Cultura - impresa sociale - via Mariano Stabile, 221 - 90141 - Palermo sito: www.korai.it - tel. : 091.334625 - email: korai@korai.it - korai@pec.it