Settimana Santa nel Centro storico di Palermo
Invito ai turisti in visita nel Centro Storico della nostra Città nella Settimana Santa
Le Comunità parrocchiali del Centro Storico di Palermo invitano Pellegrini, Turisti e Visitatori a condividere il loro cammino di Fede, durante la Settimana Santa, partecipando alle celebrazioni liturgiche, alle sacre rappresentazioni ed ai riti devozionali del Venerdì Santo in cui si manifesta il profondo spirito religioso dei quartieri popolari.
Chiese nei quattro mandamenti del centro storico in cui si celebrano i riti della Settimana Santa
- Chiesa Parrocchiale S. Anna La Misericordia in Via S. Anna, 23 -Pagina Gruppo Facebook >> - ▼ Google Maps >>
- Chiesa Parrocchiale S. Antonino Abate in Via Roma 203/A - 90133 Palermo - Pagina Facebook >> , ▼ Google Maps >>
- Rettoria e Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria in Piazza Bellini - Pagina Facebook >> - ▼ Google Maps >>
- Chiesa Parrocchiale Basilica San Francesco d'Assisi - Via del Parlamento,32- Pagina Facebook >> - ▼ Google Maps >>
- Chiesa Parrocchiale San Giacomo La Marina (nella chiesa di S. Maria la Nova) con la Confraternita Maria SS. Addolorata ai Cassari in Piazza San Giacomo La Marina, 36, - Pagina Facebook >> - ▼ Google Maps >>
- Chiesa di S. Ignazio Martire all'Olivella dei Padri Filippini ed Oratorio S. Filippo Neri Piazza Olivella, 1 - sito web -▼ Google Maps >>
- Chiesa di San Domenico in Piazza San Domenico, 1 - Pagina Facebook - ▼ Google Maps >>
- Chiesa Parrocchiale Santa Maria della Pietà alla Kalsa in Via Torremuzza, 1 - Pagina Facebook >> - ▼ Google Maps >>
- Chiesa Parrocchiale S. Nicola da Tolentino con la Confraternita della Addolorata della Soledad in Via Maqueda, 157 - pagina FaceBook >> - ▼ Google Maps >>
- Chiesa Parrocchiale Basilica della SS. Trinità detta della Magione in Piazza Magione, 1 - ▼ Google Maps >>
- Chiesa Parrocchiale Maria SS. Assunta Cattedrale in Corso Vittorio Emanuele - sito web - Pagina Facebook >> - ▼ Google Maps >>
- Chiesa dei Ss. Cosma e Damiano in Piazzetta S. Cosmo - pagina FaceBook >> - ▼ Google Maps >>
- Chiesa dei Ss. 40 Martiri alla Guilla della Confraternita di Maria SS. dei 7 Dolori alla Guilla in Via Gioeni, 3 - Pagina Facebook >> - ▼ Google Maps >>
- Chiesa di San Giuseppe dei Teatini in Corso Vittorio Emanuele, angolo Piazza 4 Canti di Città, - Pagina Facebook >> - ▼ Google Maps >>
- Chiesa Parrocchiale S. Ippolito in Via Porta Carini - Pagina Facebook >> - ▼ Google Maps >>
- Chiesa di S. Onofrio in Piazza Sant'Onofrio - sito web >> - ▼ Google Maps >>
- Chiesa della Concezione al Capo (Parrocchia S. Ippolito) in Via Porta Carini, 38 - ▼ Google Maps >>
- Chiesa di S. Gregorio Papa in Via Porta Carini - ▼ Google Maps >>
- Chiesa Santuario Mariano della Madonna dei Rimedi in Piazza Indipendenza, 9 - Pagina gruppo Facebook >> - ▼ Google Maps >>
- Chiesa Parrocchiale S. Stanislao Kostka in Via del Noviziato, 1 - Pagina gruppo Facebook >> -https://goo.gl/maps/dMU2nfFbLUJ2 ▼ Google Maps >>
- Chiesa Parrocchiale S. Giuseppe Cafasso in Via Benedettini, 16 - Pagina Facebook >> - ▼ Google Maps >>
- Chiesa di S. Isidoro Agricola della Confraternita dei Fornari, angolo Via Luigi Cadorna Via Mongitore - Pagina Facebook >> - ▼ Google Maps >>
- Chiesa Parrocchiale San Nicola di Bari all'Albergheria in Via Nunzio Nasi, 18 - Pagina gruppo Facebook >> - ▼ Google Maps >>
- Chiesa del Carmine Maggiore in Piazza Carmine, 22 - Pagina Facebook >> - ▼ Google Maps >>
- Chiesa del Gesù - Casa Professa in Piazza Casa Professa, 1 - sito web >>" - ▼ Google Maps >>
- Parrocchia e chiesa Parrocchiale S. Pietro Apostolo - Cappella Palatina in Piazza Indipendenza - sito web - ▼ Google Maps >>
- Chiesa Parrocchiale S. Agnese Vergine Martire - Piazza Danisinni - Palermo - Palermo - sito web >> - Pagina Facebook >> - ▼ Google Maps >>
- Eparchia di Piana degli Albanesi - Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, detta della Martorana in Piazza Bellini, 3 - ▼ Google Maps >>
Eventi e Riti che precedono la Settimana Santa 2025 con la presenza dell'Arcivescovo
04 aprile ore 09,00
“Quale ebraicità di Gesù dopo J.P. Meier?”. È il titolo del colloquio organizzato dal Dipartimento di Studi Biblici della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia. L’obiettivo è presentare lo stato dell’arte della ricerca storica su Gesù di Nazaret individuandone i nodi irrisolti, sia sul piano epistemico che metodologico, e al contempo esplorarne i possibili sviluppi
04 aprile ore 21,00
Via Crucis degli universitari tra i viali del Policlinico con l'Arcivescovo S.E. Mons. Corrado Loreficie
11 aprile ore 21,00
Via Crucis cittadina lungo il Casso Alto con l'Arcivescovo S.E. Mons. Corrado Loreficie
Il programma delle celebrazioni e dei riti della Settimana Santa 2025
- In neretto le celebrazioni presiedute dall'Arcivescovo S.E. Don Corrado Lorefice
- in corsivo le celebrazioni non ancora confermate per l'anno 2025
13 aprile Domenica delle Palme
ore 09.30 - Basilica di S. Francesco d'Assisisi - Benedizione delle Palme nella chiesa della Madonna dell'Itria (dei Cocchieri), processione verso la Basilica, segue S. Messa
ore 09.30 - Chiesa di S. Maria della Pietà - commemorazione dell'ingresso del Signore a Gerusalemme, benedizione degli ulivi e delle palme a Porta Felice, processione verso la chiesa parrocchiale e celebrazione della S. Messa.
ore 09.45 - Chiesa Parrocchiale S. Pietro Apostolo - Cappella Palatina - commemorazione dell'ingresso del Signore a Gerusalemme, benedizione degli ulivi e delle palme e celebrazione della S. Messa
ore 10.00 - Chiesa di di San Giuseppe Cafasso - Benedizione di ulivi e palme in Piazza Vanni, processione verso la chiesa parrocchiale e S. Messa
ore 10.00 - Chiesa del Carmine Maggiore - Benedizione delle Palme nell'antico chiostro, segue processione e S. Messa nella chiesa.
ore 10.15 - Chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari all'Albergheria - Benedizione delle Palme a Piazza Mediterraneo, segue S. Messa nella chiesa parrocchiale (ore 10,30)
ore 10.00 - Chiesa Santuario Mariano della Madonna dei Rimedi
ore 10.00 - Chiesa di S. Domenico
ore 10.30 - Chiesa di S. Onofrio e Chiesa di S. Gregorio Magno - Benedizione delle palme in Piazza S. Onofrio, processione fino alla Chiesa di San Gregorio Magno, segue santa Messa.
ore 10.30 - Benedizione delle palme e dei ramoscelli di ulivo nella zona absidale della Cattedrale presieduta dall'Arcivescovo S.E. Don Corrado Lorefice, segue alle ore 11.00 nella Chiesa Cattedrale il Solenne Pontificale presieduto dall'Arcivescovo.
ore 10.30 - Chiesa dei S. Agnese V.M. in Danisinni - Benedizione delle Palme e S. Messa
ore 10.30 - Basilica della SS. Trinità alla Magione - Benedizione delle Palme davanti la chiesa di S. Euno, processione verso la Basilica e S. Messa
ore 10.45 - Chiesa dei Ss. Cosma e Damiano - Benedizione delle Palme e S. Messa
ore 11.00 - Benedizione delle palme e dei ramoscelli di ulivo davanti la Chiesa dei Cassari. Segue Processione verso la Chiesa di S. Maria La Nova per la S. Messa
ore 11.00 - Chiesa di San Giuseppe dei Teatini - Benedizione delle palme e Santa Messa
ore 11.00 - Piazza Bellini- Commemorazione ingresso di Gesù a Gerusalemme e Benedizione delle palme e degli ulivi nei riti Greco e Latino. Vi partecipano i fedeli della Parrocchia Greco-Cattolica di San Nicolo dei Greci, della chiesa di S. Caterina D' Alessandria e della Parrocchia multiculturale di San Nicolò da Tolentino, segue la Celebrazione Eucaristica nelle chiese delle rispettive Comunità.
ore 11.15 - Chiesa del Gesù di casa Professa - Benedizione di Palme e ulivi alla porta della chiesa, breve processione e S. Messa
ore 11.15 - Chiesa di Sant'Antonino Abate - Benedizione delle palme in Piazza Caracciolo, processione verso la chiesa e Santa Messa
ore 11.20 - Oratorio di San filippo Neri (Chiesa di S. Ignazio Martire all'Olivella) - Benedizione delle palme in Piazza Olivella, processione verso la chiesa e S. Messa
ore 11.30 - Chiesa di S. Maria della Pietà - Benedizione delle Palme e processione verso il Santuario di S. Teresa alla Kalsa a seguire: Santa Messa
ore 18.30 - Chiesa Sant'Isidoro Agricola (chiesa dei Fornai) - Santa Messa e Benedizione delle palme
Domenica delle Palme: altri riti
ore 16.00 - Prato del foro Italico - VIA CRUCIS DEI MIGRANTI che si conclude nella Chiesa di S. Maria dei Miracoli in Piazza Marina
ore 17.00 - Piazza Danisinni - Sacra rappresentazione della Via Crucis Vivente a cura della Comunità Parrocchiale di S. Agnese Vergine e Martire in Danisinni - link, edizione 2025, a pagina Facebokk dedicata >>
14 aprile Lunedì Santo
ore 08,45 - Basilica di S. Francesco d'Assisi - Liturgia penitenziale (confessioni)
ore 09.00 - Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, detta della Martorana - L'Ufficio dello Sposo
ore 17.00 - Chiesa Santuario Mariano della Madonna dei Rimedi - Ufficio delle Letture e recita dei Vespri seguono gli Esercizi Spirituali (il risveglio spirituale) e La S. Messa
ore 17.30 - Basilica di S. Francesco d'Assisi - Esercizi spirituali
ore 17.30 - Santuario di Santa Teresa (Parrocchia di S. Maria della Pietà) - Esercizi spirituali
ore 18.00 - Chiesa dei S. Agnese V.M. in Danisinni - S. Messa ed Esercizi Spirituali
ore 18.30 - Chiesa di S. Caterina D'Alessandria - Esercizi Spirituali: Riscoprire il Battesimo per annunciare la Risurrezione, un cammnino tra arte e spiritualità
ore 21.00 - Chiesa di S. Maria della Pietà, Liturgia penitanziale con confessioni individuali
15 aprile Martedì Santo
ore 08,45 - Basilica di S. Francesco d'Assisi - Liturgia penitenziale (confessioni)
ore 09.00 - Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, detta della Martorana - L'Ufficio dello Sposo
ore 16.00 - Chiesa Cattedrale -Via Crucis per i bambini
ore 17.00 - Chiesa Santuario Mariano della Madonna dei Rimedi - Ufficio delle Letture e recita dei Vespri seguono gli Esercizi Spirituali (il risveglio spirituale) e La S. Messa
ore 17.30 - Basilica di S. Francesco d'Assisi - Esercizi spirituali
ore 17.30 - Basilica della SS. Trinità alla Magione - S. Messa
ore 17.30 - Santuario di Santa Teresa (Parrocchia di S. Maria della Pietà) - Esercizi spirituali
ore 18.00 - Chiesa dei S. Agnese V.M. in Danisinni - S. Messa ed Esercizi Spirituali
ore 18.30 - Chiesa di S. Caterina D'Alessandria - Esercizi Spirituali: Riscoprire il Battesimo per annunciare la Risurrezione, un cammnino tra arte e spiritualità
ore 21.00 - Basilica della SS. Trinità alla Magione - Vespri ed Esercizi Spirituali
ore 21.00 - Chiesa di S. Maria della Pietà, Liturgia penitanziale con confessioni individuali
16 aprile Mercoledì Santo
ore 08,45 - Basilica di S. Francesco d'Assisi - Liturgia penitenziale (confessioni)
ore 09.00 - Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, detta della Martorana - L'Ufficio dello Sposo
ore 17.00 - Chiesa Santuario Mariano della Madonna dei Rimedi - Ufficio delle Letture e recita dei Vespri seguono gli Esercizi Spirituali (il risveglio spirituale) e La S. Messa
ore 10.00 - 12.00 - Chiesa di Sant'Antonino Abate - Liturgia penitenziale (confessioni)
ore 17.00 - 19.00 - Chiesa di Sant'Antonino Abate - Liturgia penitenziale (confessioni)
ore 17.30 - Basilica di S. Francesco d'Assisi - Esercizi spirituali
ore 17.30 - Basilica della SS. Trinità alla Magione - S. Messa
ore 17.30 - Santuario di Santa Teresa (Parrocchia di S. Maria della Pietà) - Esercizi spirituali
ore 18.00 - Chiesa dei S. Agnese V.M. in Danisinni - S. Messa ed Esercizi Spirituali
ore 18.30 - Chiesa di S. Caterina D'Alessandria - Esercizi Spirituali: Riscoprire il Battesimo per annunciare la Risurrezione, un cammnino tra arte e spiritualità
ore 21.00 - Basilica della SS. Trinità alla Magione - Vespri ed Esercizi Spirituali
ore 21.00 - Chiesa di S. Maria della Pietà, Liturgia penitanziale con confessioni individuali
ore 21.00 - Chiesa di S. Ninfa ai Crociferi, concerto Le sette parole di Nostro Signore Gesù Cristo sulla Croce, composizione sacra di Charles Gounod (1818-1893) con il coro G.P. da Palestrina diretto da Giosuè D'Asta e Damiano Lauria all’organo
17 aprile Giovedì Santo
Giovedì Santo: riti e celebrazioni mattutine
ore 09.30 - Chiesa Cattedrale Messa Crismale presieduta dall'Arcivescovo S.E. Don Corrado Lorefice
Giovedì Santo: Liturgia Eucaristica in "Coena Domini" ed Adorazione Eucaristica davanti l'Altare della Reposizione (in quasi tutte le chiese fino alle ore 23)
ore 18.00 - Basilica di S. Francesco d'Assisi
ore 18.00 - Chiesa Santuario Mariano della Madonna dei Rimedi
ore 18.00 - Chiesa Parrocchiale S. Pietro Apostolo - Cappella Palatina
ore 18.00 - Chiesa Cattedrale, presiede l'Arcivescovo S.E. Don Corrado Lorefice
ore 18.00 - Chiesa di S. Ippolito
ore 18.00 - Chiesa di San Giuseppe Cafasso
ore 18.00 - Chiesa dei S. Agnese V.M. in Danisinni
ore 18.00 - Chiesa di S. Anna la Misericordia - segue adorazione Eucaristica fino alle 23.45
ore 18.00 - Chiesa di S. Caterina D'Alessandria
ore 18.00 - Basilica della SS. Trinità alla Magione
ore 18.00 - Chiesa di S. Maria della Pietà, al termine processione verso il Santuario di Santa Teresa dove sarà allestito l'altare della Reposizione
ore 18.00 - Chiesa di San Domenico
ore 18.30 - Oratorio di San filippo Neri (Chiesa di S. Ignazio Martire all'Olivella)
ore 18.30 - Chiesa del Gesù di casa Professa
ore 18.30 - Chiesa di San Giuseppe dei Teatini
ore 19.00 - Chiesa di San Nicola di Bari all'Albergheria
ore 19.00 - Chiesa di San Nicola da Tolentino
ore 19.00 - Chiesa di Santa Maria la Nova, al temine solenne processione ed adorazione del Santissimo
Giovedì Santo: adorazione Eucaristica comunitaria all'Altare della Reposizione
ore 19.00 > 23.00 - Chiesa di San Domenico
ore 19.00 > 24.00 - Basilica della SS. Trinità alla Magione (Cappella del Crocifisso, Orto degli Ulivi e Chiostro)
ore 19.30 > 24.00 - Chiesa Santuario Mariano della Madonna dei Rimedi
ore 19.30 > 24.00 - Chiesa di S. Caterina D'Alessandria
ore 19.30 - Chiesa di Sant'Antonino Abate
ore 20.00 >> 24.00 - Chiesa San Nicola da Tolentino
ore 20.00 / 21.00 - Chiesa di San Giuseppe dei Teatini
ore 21.00 - Basilica di S. Francesco d'Assisi
ore 21.00 > 24.00 - Chiesa di San Nicolò di Bari all'Albergheria
ore 21.30 - Chiesa di San Giuseppe Cafasso
ore 22.00 - Chiesa della Concezione
ore 18.00 - Chiesa dei S. Agnese V.M. in Danisinni
ore 22.30 - Chiesa Cattedrale, presiede l'Arcivescovo S.E. Don Corrado Lorefice, adorazione animata dagli alunni del Seminario Arcivescovile
Giovedì Santo: altri riti e manifestazioni
mattina - Oratorio di San filippo Neri (Chiesa di S. Ignazio Martire all'Olivella) - lodi mattutine, poi fino a mezzogiorno l’oratorio rimarrà aperto per le confessioni.
ore 07.15 - Chiesa Santuario Mariano della Madonna dei Rimedi, recita dell'ufficio delle Letture e Lodi
ore 10.00 - Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, detta della Martorana - Vespro e Divina Liturgia di San Basilio
ore 16,00 Chiesa di S. Isidoro Agricola, inizio tradizionale sfilata degli incappucciati con trombe e tamburi per le vie del quartiere, a cura della Confraternita dei maestri fornai
ore 16.00 > 24.00 - Chiesa dei Ss. Cosma e Damiano - Confraternita di Maria Addolorata e del Cristo Morto in San Giovanni alla Guilla - Esposizione del Cristo Morto e della SS. Madre Addolorata nel Santo Sepolcro ed inizio corteo dei tamburinai per le vie del quartiere che annunciano la Passione di Cristo
ore 16.00 - Chiesa di San Nicola da Tolentino - Confraternita della Soledad - giro dei tamburinai per le vie del quartiere che annunciano la Passione di Cristo e corteo storico
ore 16.30 - Chiesa di Santa Maria la Nova - Confraternita di Maria Addolorata dei Cassari Parrocchia Santa Maria la Nova - Inizio corteo dei tamburinai per le vie del quartiere che annunciano la Passione di Cristo
ore 17.30 - Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, detta della Martorana - L'Ufficio delle Sante e Immacolate Sofferenze
18 aprile Venerdì Santo
Venerdì Santo: ufficio delle Letture e Lodi
Ore 8.00 - Chiesa Cattedrale Ufficio delle Letture e Lodi - Presiede l'Arcivescovo S.E. Don Corrado Lorefice
mattina - Oratorio di San filippo Neri (Chiesa di S. Ignazio Martire all'Olivella) - lodi mattutine, poi fino a mezzogiorno l’oratorio rimarrà aperto per le confessioni.
ore 07.15 - Chiesa Santuario Mariano della Madonna dei Rimedi
ore 08.00 - Basilica di San Francesco d'Assisi
ore 09.00 - Chiesa dei S. Agnese V.M. in Danisinni
ore 09.00 - Chiesa di S. Ippolito - Ufficio delle letture e lodi mattutine
ore 09.00 - Chiesa di S. Giuseppe dei Teatini - Ufficio delle letture e lodi mattutine
ore 09.00 - Chiesa di S. Maria della Pietà
ore 09.30 - Chiesa di San Giuseppe Cafasso
ore 09.30 - Chiesa di Santa Caterina D'Alessandria
Venerdì santo: adorazione davanti l'Altare della Reposizione - aperture chiese fino alle 12.00 ed inoltre:
ore 10.30 - Chiesa di San Giuseppe Cafasso (adorazione con tutti i bambini)
Venerdì santo: celebrazione della Passione del Signore ed adorazione della S. Croce
ore 15.00 - Chiesa di S. Ippolito
ore 15.00 - Chiesa di San Giuseppe Cafasso
ore 15.00 - Chiesa dei S. Agnese V.M. in Danisinni
ore 15.00 - Chiesa di Santa Maria la Nova
ore 15.30 - Chiesa di San Nicola di Bari all'Albergheria
ore 15.30 - Basilica della SS. Trinità alla Magione
0re 16.00 - Chiesa di San Nicola da Tolentino (liturgia preceduta dal corteo che accompagna la Croce da Piazza Bellini fino all'ingresso in chiesa)
ore 17.00 - Basilica di S. Francesco d'Assisi
ore 18.00 - Chiesa S. Maria La Pietà
ore 18.00 - Chiesa Santuario Mariano della Madonna dei Rimedi, segue alle 19.00 la Venerazione di Cristo Morto e la recita dei Vespri
ore 18.00 - Chiesa Parrocchiale S. Pietro Apostolo - Cappella Palatina
ore 18.00 - Chiesa Cattedrale - presiede l'Arcivescovo S.E. Don Corrado Lorefice
ore 18.00 - Chiesa di S. Anna La Misericordia
0re 18.00 - Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria
ore 18.00 - Chiesa di San Domenico
ore 18.30 - Chiesa di San Giuseppe dei Teatini
ore 18.30 - Chiesa di Sant'Antonino Abate
ore 18.30 - Oratorio di San filippo Neri (Chiesa di S. Ignazio Martire all'Olivella)
Venerdì Santo: processioni con i fercoli di Gesù Morto e della SS. Madre Addolorata
ore 16.30 - Chiesa di Santa Maria la Nova - Confraternita di Maria Addolorata dei Cassari
ore 16.30 - Chiesa di Santa Maria dell'Itria - Confraternita dei Cocchieri
ore 16.30 - Chiesa dei Santi Cosma e Damiano - Confraternita di Maria Addolorata e del Cristo Morto in San Giovanni alla Guilla
ore 16.45 - Piazza e Via di S. Isidoro Agricola - Confraternita di Maria Addolorata e del Cristo Morto dei Fornai preceduta alle 16.00 dall'ingresso in Piazza Vanni del fercolo del Cristo morto ed alle 16.30 dall'inizio del Corteo Storico
ore 17.00 - Chiesa di San Nicola da Tolentino - Confraternita della Soledad
Venerdì Santo: altri riti e celebrazioni
ore 10.00 - Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, detta della Martorana - Vespro della Deposizione
ore 15.30 - Chiesa di S. Anna la Misericordia - Adorazione animata dall'OFS
ore 15.30 - Oratorio di San filippo Neri (Chiesa di S. Ignazio Martire all'Olivella) - Via Crucis e coroncina della Divina Misericordia
ore 16.30 - Chiesa Santuario Mariano della Madonna dei Rimedi, Ora Nona e Via Crucis
ore 17.00 - Chiesa di S. Anna la Misericordia - Accoglienza in piazza della processione del Cristo morto
ore 17.30 - Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, detta della Martorana - Mattutino del Epitafios
ore 21.00 - Chiesa di San Giuseppe Cafasso - Via Crucis itinerante dietro il fercolo del Cristo morto
ore 21.00 - Giardino Castello della Zisa - Via crucis " LA VIA DOLOROSA" organizzata e curata dalla Comunità Parrocchiale di S. Stefano alla Zisa
19 aprile Sabato Santo
Sabato Santo: ufficio delle Letture e Lodi
ore 07.15 - Chiesa Santuario Mariano della Madonna dei Rimedi
ore 08.00 - Chiesa Cattedrale - presiede l'Arcivescovo S.E. Don Corrado Lorefice
ore 08.00 - Basilica di San Francesco d'Assisi
mattina - Oratorio di San filippo Neri (Chiesa di S. Ignazio Martire all'Olivella) - dopo le lodi mattutine, fino a mezzogiorno, l’oratorio rimarrà aperto per le confessioni.
ore 09.00 - Chiesa di S. Ippolito - Ufficio delle letture e lodi mattutine
ore 09.00 - Chiesa dei S. Agnese V.M. in Danisinni
ore 09.00 - Chiesa di S. Giuseppe dei Teatini - Ufficio delle letture e lodi mattutine - segue liturgia penitenziale (confessioni)
ore 09.00 - Chiesa di S. Maria della Pietà, Ufficio delle letture e delle lodi mattutine
ore 09.30 - Chiesa di San Giuseppe Cafasso
Sabato Santo: altri riti e celebrazioni mattutine
ore 09.30 - Chiesa dei SS. 40 Martiri alla Guilla - Confraternita di Maria SS. dei 7 Dolori - "La Desolata", meditazione e preghiera ai piedi Maria SS. Addolorata
ore 10.00 - Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, detta della Martorana - Vespro e Divina Liturgia di San Basilio
Sabato Santo: Solenne Veglia Pasquale e Solenne Messa di Risurrezione
ore 18.00 - Chiesa Parrocchiale S. Pietro Apostolo - Cappella Palatina
ore 19.00 - Chiesa di S. Anna la Misericordia con las "calata della tela"
ore 19.00 - Chiesa di Sant'Antonino Abate
ore 19.30 - Chiesa di S. Maria della Pietà
ore 20.00 - Chiesa Santuario Mariano della Madonna dei Rimedi
ore 21.30 - Chiesa di San Giuseppe Cafasso
ore 21.30 - Chiesa di San Giuseppe dei Teatini
ore 22.00 - Chiesa di San Nicola da Tolentino
ore 22.00 - Chiesa di Santa Caterina D'Alessandria
ore 22.30 - Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, detta della Martorana - Rito della Resurrezione
ore 22.30 - Chiesa di Santa Maria La Nova
ore 22.30 - Chiesa Cattedrale, presiede l'Arcivescovo S.E. Don Corrado Lorefice
ore 22.30 - Chiesa di Sant'Ippolito con la "calata a tila"
ore 22.30 - Chiesa del Gesù di casa Professa
ore 23.00 - Chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari all'Albergheria
ore 23.00 - Chiesa dei S. Agnese V.M. in Danisinni
ore 23.00 - Basilica di S. Francesco d'Assisi
ore 23.00 - Basilica della SS. Trinità alla Magione
ore 23.00 - Chiesa di San Domenico con la "calata a tila"
ore 23.00 - Oratorio di San filippo Neri (Chiesa di S. Ignazio Martire all'Olivella)
20 aprile Domenica di Pasqua - Resurrezione del Signore
Come io sono testimone di Cristo risorto? Come rimango in Lui, come dimoro nel suo amore? Sono capace di “seminare” in famiglia, nell’ambiente di lavoro, nella mia comunità, il seme di quella unità che Lui ci ha donato partecipandola a noi dalla vita trinitaria?” Coltiviamo nel nostro cuore l’impegno a dimorare nell’amore di Dio, rimanendo uniti a Lui e tra di noi.
(Papa Francesco, dall’Omelia nella S. Messa, 17.05.2015)
Domenica di Pasqua: Solenne Messa di Risurrezione
ore 09,45 - Chiesa di S. Stanislao Kostka
ore 10.00 - Chiesa Santuario Mariano della Madonna dei Rimedi - altre Messe alle ore 08.00, 11,30 e 18,00
ore 10.00 - Chiesa Parrocchiale S. Pietro Apostolo - Cappella Palatina
ore 10.00 - Basilica di S. Francesco d'Assisi - altre Messe alle ore 08.00, 12.00 e 17.30
ore 10.00 - Chiesa di S. Maria della Pietà, altre Messe alle ore 08.30 e nel Santuario di S. teresa alle ore 11.30 e 18.00
ore 10.00 - Oratorio di San filippo Neri (Chiesa di S. Ignazio Martire all'Olivella)
ore 10.30 - Chiesa dei Ss. Cosma e Damiano
ore 10.30 - Chiesa del Carmine Maggiore con la presenza della Confraternita e delle Consorelle del Terz'Ordine.
ore 10.30 - Chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari all'Albergheria
ore 10.30 - Chiesa di S. Anna la Misericordia - altre Messe alle ore 09.00, 12.00 e 18.00
ore 10.30 - Basilica della SS. Trinità alla Magione - per i bambini
ore 10.30 - Chiesa di San Domenico, altre Messe alle ore 12.00 e 18.00
ore 11.00 - Chiesa Cattedrale, presiede l'Arcivescovo S.E. Don Corrado Lorefice. Altre Messe ore 08.45 - 09.45 e 18.00
ore 11,00 - Chiesa di San Giuseppe Cafasso
ore 11.00 - Chiesa di S. Ippolito
ore 11.00 - Chiesa dei S. Agnese V.M. in Danisinni
ore 11.00 - Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, detta della Martorana - Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo
ore 11.00 - Chiesa di San Nicola da Tolentino
ore 11.00 - Chiesa di Santa Maria dell'Itria
ore 11.00 - Chiesa di Santa Maria la Nova
ore 11.30 - Chiesa del Gesù di casa Professa, altra Messa alle ore 19.00
ore 11.30 - Chiesa di San Giuseppe dei Teatini, altre Messe alle ore 10.00 e 19.00
ore 11.30 - Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria
ore 11.30 - Chiesa di Sant'Antonino Abate
ore 11.30 - Basilica della SS. Trinità alla Magione
ore 11.30 - Oratorio di San filippo Neri (Chiesa di S. Ignazio Martire all'Olivella)
ore 18.30 - Chiesa di San Giuseppe dei Teatini, Solenni Vespri cantati
ore 19.00 - Chiesa di San Giuseppe dei Teatini - Santa Messa Solenne
ore 18.30 - Chiesa di S. Isidoro Agricola